Lo psicologo scolastico

Lavoro anche come psicologa scolastica dal 2002.
La presenza dello psicologo all’interno delle istituzioni scolastiche è molto preziosa perchè offre supporto psicologico a studenti, personale scolastico e genitori.
La scuola è spesso il primo luogo in cui bambini e adolescenti cercano aiuto e lo psicologo offre loro un ascolto attento a cogliere segnali di disagio e l’aiuto necessario a superarlo.
Ma anche la salute e il benessere del corpo docente è un altro elemento imprescindibile per il buon funzionamento della scuola; lo psicologo può ad esempio favorire l’acquisizione di strategie psico-educative di gestione della classe o potenziare le strategie di lavoro e di comunicazione con gli studenti.
Lo psicologo inoltre offre sostegno psicologico ai genitori degli studenti, volto ad esempio a comprendere meglio le difficoltà dei propri figli o a migliorare la qualità della relazione affettiva e della comunicazione genitori-figli.
Lo sportello di ascolto
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio in cui lo cui lo psicologo scolastico offre un percorso di CONSULENZA PSICOLOGICA BREVE caratterizzato da un numero limitato di colloqui aventi carattere preventivo, non finalizzato ad un inquadramento diagnostico nè alla presa incarico specialistica. Quindi all’interno della scuola lo psicologo non svolge attività di psicoterapia.
L’accesso degli studenti minorenni al servizio è subordinato al consenso fornito da entrambi i genitori.
