Psicoterapia individuale
Iniziare una terapia psicoanalitica può aiutarci a dare senso alle nostre difficoltà e a trovare nuove modalità per affrontarle.
La psicoterapia orientata dalla psicoanalisi non allevia solo i sintomi, ma aiuta il soggetto ad esplorare e comprendere in profondità i motivi che hanno portato al disagio, trasformando la personalità in modo duraturo. Sin dai suoi esordi la psicoanalisi ha riconosciuto l’inconscio come parte fondamentale dell’essere umano e lo ha posto al centro della complessità della vita emotiva.
Possiamo, infatti, trovarci a ripetere automaticamente comportamenti inadeguati, relazioni infelici e sperimentare blocchi nel nostro sviluppo emotivo, creativo e professionale.


Nella psicoterapia psicoanalitica il terapeuta, offrendo un ascolto attento, rispettoso e privo di giudizio, promuove la possibilità di cambiamento e di benessere; i vissuti emotivi, spesso inconsci, che erano alla radice della sofferenza psicologica, vengono accolti, contenuti e elaborati.
La forza dell’aiuto psicoterapeutico sta nella costruzione di una relazione dove si possa sperimentare la possibilità di rivivere esperienze, condividere emozioni e pensieri, che sono causa di sofferenza.
L’obiettivo del lavoro terapeutico è quindi dar voce a un disagio interiore e promuovere risorse e potenzialità nuove.