Preadolescenti (11-13) e adolescenti

La consultazione psicologica con il preadolescente e l'adolescente

La consultazione a indirizzo psicoanalitico con preadolescenti e adolescenti  è volta ad esplorare e comprendere il significato del disagio con lo scopo di intervenire precocemente sulla sofferenza psichica. In questa fase, costituita da un numero limitato di incontri, si raccolgono tutti gli elementi utili a capire la situazione psicologica e a favorire l’avvio di un processo di cambiamento.


La consulatzione con i ragazzi tiene conto della loro necessità di non sentirsi trattati come bambini e presenta alcune peculiarità.

Con i preadolescenti il percorso di valutazione  prevede uno o più colloqui con i genitori, aventi la finalità di raccogliere la storia del ragazzo e della sua famiglia, e la problematica attuale. 

A questi colloqui preliminari seguono, di norma, gli incontri (4/5) del terapeuta con il ragazzo, durante i quali possono essere somministrati test per approfondire alcuni aspetti delle difficoltà e della personalità del soggetto.

Per quanto riguarda gli adolescenti, invece,  il primo incontro può avvenire con l’adolescente o con i genitori o con entrambi, in base alle esigenze presenti nelle singole situazioni. Richiedere un aiuto in questa fase della crescita può  essere un passo difficile soprattutto perché si ha bisogno del riconoscimento, da parte degli altri, della propria indipendenza.
La consultazione può offrire uno spazio per poter iniziare a riflettere sulle problematiche peculiari di questa età.

Al termine del percorso di consultazione, viene fatta una restituzione, al ragazzo e ai suoi genitori, di quanto emerso e potrà eventualmente essere data indicazione per un trattamento psicoterapeutico o per altre modalità di intervento ritenute più idonee per affrontare le problematiche emerse.

Per avviare una consultazione psicologica con un minorenne, occorre sempre l’autorizzazione da parte di entrambi i genitori.

La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico

La psicoterapia psicoanalitica permette di affrontare, durante uno spazio di tempo più ampio, le problematiche che sono state motivo della consultazione, ma che richiedono un intervento più approfondito. La psicoterapia non cerca solo di alleviare i sintomi, ma di esplorare e comprendere in profondità i motivi che hanno portato al disagio dell’adolescente.

Il percorso di cura ad orientamento psicoanalitico con preadolescenti ed adolescenti prevede incontri a cadenza regolare, una o più volte la settimana, in giorni e orari stabiliti.

Lo spazio psicoterapeutico ha come finalità, innanzitutto, quella di aiutare il ragazzo a comprendere e dare senso al disagio che sta provando, attraverso una progressiva consapevolezza dei motivi che sottendono la sofferenza che sperimenta; lo aiuterà poi  a trovare nuove e più adeguate soluzioni alle difficoltà portate in terapia.

Il coinvolgimento dei genitori nel percorso psicoterapeutico è concordato con il ragazzo, tenendo conto delle esigenze presenti in ogni singola situazione.