La consulenza psicologica

La consulenza  rappresenta un importante momento di contatto con le proprie difficoltà, che vengono condivise con lo psicoterapeuta all’interno di uno o più colloqui.
Lo scopo degli incontri, che sono  limitati nel tempo  (in genere 3 o 4),  è di iniziare a comprendere e dare un senso alla sofferenza e ai problemi che hanno portato la persona a chiedere il parere di un esperto.

Può rappresentare l’occasione per chiarire dubbi su se stessi, per comprendere meglio ciò che sta accadendo dentro e fuori di sé, o dare inizio a un percorso di cura.

Durante la consultazione è già possibile sperimentare il tipo di relazione e di ascolto che lo psicoterapeuta  può offrire e rappresenta un primo momento di individuazione condivisa delle difficoltà  volto a stimolare una diversa attenzione a ciò che accade dentro di noi e fuori di noi.

Al termine dei colloqui, lo psicoterapeuta può consigliare alcuni  possibili percorsi che rispondono ai nostri bisogni (psicoterapia individuale, terapia di gruppo, di coppia, ecc.)