Menu
La coppia

Quando è opportuno chiedere aiuto?
In alcune fasi o particolari momenti di difficoltà è fondamentale per la coppia concedersi di considerare l’ipotesi che, nonostante gli sforzi profusi, da soli non si riesca ad affrontare e superare il malessere che si è venuto a creare. Quando i i problemi tendono a trasformarsi in dinamiche ripetitive, che alimentano le incomprensioni e creano una sorta di circolo vizioso, uno sguardo terzo sulla coppia può divenire prezioso: lo spazio di terapia può fornire nuove modalità di lettura che possono aiutarci a scardinare circuiti conflittuali divenuti ormai “faticosi copioni ripetitivi”.
Quali sono gli obiettivi di una psicoterapia di coppia?
Il lavoro del terapeuta è incentrato sulla possibilità di riconoscere il significato del malessere che la coppia sperimenta, riuscendo a contestualizzarlo alla luce della fase del ciclo vitale in cui esso si manifesta (ad esempio inizio di una convivenza o del matrimonio, nascita di un figlio, pensionamento etc.), dei pattern comportamentali ridondanti all’interno della relazione, della storia personale dei suoi membri e di quella delle loro famiglie d’origine. Mediante la relazione terapeutica, il terapeuta aiuta i due partner a modificare le regole rigide e ripetitive che mettono in atto, a ritrovare un nuovo equilibrio più funzionale per la coppia, attingendo alle risorse dei due membri e valorizzando le loro potenzialità.
Nella terapia di coppia l’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati, allo scopo principale di superare la crisi e recuperare un’intesa per poter vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente. Si pone l’obiettivo di:
- aiutare le coppie a definire meglio le loro problematiche
- identificare gli obiettivi verso cui lavorare
- mettere a fuoco le criticità che rendono inefficace la comunicazione
- poter costruire nuove modalità relazionali attivando un processo di cambiamento.
Tutto ciò consentirà di affrontare con nuovi strumenti le problematiche presentate, aiutando la coppia a ritrovare un nuovo benessere o, in alcuni casi, a riuscire ad assumere la difficile decisione di separarsi. Una maggiore consapevolezza di sè e del rapporto sarà fondamentale sia per il consolidamento dell’unione, sia per poter affrontare nel migliore dei modi un’eventuale separazione, dopo aver esplorato attentamente questa possibile scelta.
Il terapeuta si fa garante di uno spazio di condivisione, ponte tra l’uno e l’altra, in attesa che la comunicazione possa riattivarsi in modo costruttivo ed efficace.
Il percorso di cura avviene di norma con colloqui di condivisione delle problematiche e di ricostruzione della storia del disagio relazionale della coppia per concordare le modalità di cura più idonee per i due adulti.
La frequenza delle sedute è concordata dallo psicoanalista con la coppia e varia per ogni singola situazione.
Si articola in sedute di coppia, cui si possono alternare sedute individuali.